Cessione del credito per Ecobonus 110%, conviene sempre?

Come funziona la cessione del credito e lo sconto in fattura

 Il decreto rilancio che include l’Ecobonus al 110%, prevede la possibilità di cedere il credito fiscale, maturato con la realizzazione degli interventi di efficienza energetica, a soggetti terzi quali: aziende che effettuano i lavori, banche e intermediari finanziari.

Cerchiamo di capire se conviene davvero cedere il credito o se, al pari delle più tradizionali detrazioni fiscali, conviene tenersi  il superbonus e scaricarlo dalle proprie tasse.

L’incentivo consiste in uno sconto importante sulla quota IRPEF che si deve pagare annualmente.

Quindi, se la tua quota annua non è abbastanza elevata può risultare vantaggioso cedere il credito alla banca oppure all’impresa che realizza i lavori.

Naturalmente, saranno la banca o l’impresa stessa a decidere se accordare o meno la cessione del credito al privato, in base a quello che sarà il loro ricavato (proprio come avviene per i mutui o i prestiti, per i quali la banca impone un tasso di interesse per il proprio ricavo); chiaramente le imprese e gli istituti di credito ricercano sempre una resa economica ottimale per i propri investimenti.

Il bonus al 110% è utile proprio per agevolare questo meccanismo, ovvero coprire gli interessi e i costi finanziari della cessione del credito, per incentivare le imprese a realizzare i lavori e i cittadini a migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione senza sostenere importanti sforzi economici.

L’aumento del 10% in più delle detrazioni sul costo totale dell’intervento è un vantaggio aggiuntivo per chi esegue i lavori, poiché gli oneri amministrativi e bancari, per la cessione del credito d’imposta maturato, risultano in questo modo pressoché coperti.

Quando non è conveniente cedere il credito

Per ottenere vantaggi che vadano ancor più a tuo favore, se hai la possibilità di detrarre perché paghi un’aliquota IRPEF sostanziosa, allora potresti considerare l’ipotesi di anticipare tu stesso i soldi e recuperare così il credito.

Per essere ancora più chiari, se devi fare un intervento di riqualificazione energetica (impianto fotovoltaico, coibentazione, installazione di una pompa di calore ecc) e il costo di tale lavoro è di 50 mila euro, potrai detrarre fino a 55 mila euro.

Ciò vuol dire che potrai avere fino a 5 mila euro in più, dilazionati in 5 anni.

Naturalmente, questo è un discorso che non può valere per tutti.

Se sei in capienza fiscale, ovvero se l’importo delle tasse IRPEF che paghi supera la somma annua da detrarre, allora vuol dire che oltre a recuperare velocemente il 100% del costo sostenuto puoi ottenere il 10% in più, un investimento vero e proprio con un rendimento niente male soprattutto se consideri che avviene in appena 5 anni. 

Tornando all’esempio precedente, se gli interventi di riqualificazione energetica che vuoi effettuare hanno un costo di 50 mila euro, per i quali è possibile detrarre 55 mila euro in 5 anni, la tua aliquota IRPEF deve essere maggiore di 11 mila euro (perché le detrazioni sono 11 mila euro all’anno).

Facciamo una piccola ricapitolazione: 

  • gli interventi per poter ottenere il super bonus al 110% sono quelli di efficientamento energetico, i quali hanno come fine ultimo quello di far migliorare l’edificio di due classi energetiche;
  • gli interventi che rientrano in questo tipo di lavori sono quelli che riguardano l’isolamento termico (coibentazione, cappotto), gli impianti di riscaldamento e climatizzazione a pompa di calore, gli impianti fotovoltaici e tutti gli interventi di efficientamento che migliorano le prestazioni energetiche dell’edificio;
  • l’incentivo del 110% viene erogato in 5 anni su quota IRPEF oppure può essere ceduto ad aziende o istituti di credito.

Con l’aiuto del tuo commercialista o di un professionista del settore, devi capire se per la tua situazione fiscale, conviene cedere il credito oppure investire direttamente i tuoi soldi per ottenere ulteriori benefici.

Risparmia grazie all'Ecobonus 2020!

Inserisci i tuoi contatti per ricevere il questionario per verificare di poter accedere all'incentivo.

Parti con l'Ecobonus 2020!

Compila e ricevi il questionario per verificare la possibilità di accedere all'inventivo.

Risparmia grazie all'Ecobonus 2020!

Inserisci i tuoi contatti per ricevere il questionario per verificare di poter accedere all'incentivo.

Parti con l'Ecobonus 2020!

Compila e ricevi il questionario per verificare la possibilità di accedere all'incentivo.